Torniamo a parlare di benessere olistico. Un approccio che guarda al corpo e alla mente dando uguale valore ad entrambi. Per questo i profumi e gli oli essenziali diventano strumenti potenti per stimolare il rilassamento e rigenerare corpo e mente. Allo stesso tempo potenziano l’effetto del massaggio supportando e stimolando le funzioni della manualità.
In questo articolo del nostro blog capiremo in che modo i profumi e gli oli essenziali possono favorire il benessere, scopriremo quali oli essenziali sono ideali per il rilassamento e la rigenerazione, vi spiegheremo come stimolare (anche a casa) le emozioni attraverso le essenze profumate. Infine, vi sveleremo una lista di oli essenziali che utilizziamo nei nostri massaggi durante il periodo estivo.
Preparatevi a immergervi in un mondo di sensazioni uniche che vi faranno sentire vivi e pieni di energia!
Il potere dei profumi nell'ambito del benessere olistico

Il potere dei profumi nell’ambito del benessere olistico è straordinario. I profumi hanno il dono di risvegliare i nostri sensi, di trasportarci in luoghi lontani e di farci vivere emozioni uniche, richiamando (come delle vere ancore) emozioni e ricordi sopiti nella nostra memoria. Quando si tratta di benessere olistico i profumi diventano ancora più importanti: gli oli essenziali, con le loro proprietà terapeutiche, possono aiutarci a rilassarci, rigenerarci e guidarci verso la ricercar dell’equilibrio interiore. Ogni fragranza ha il potere di influenzare il nostro stato d’animo e di stimolare il sistema nervoso, permettendoci di affrontare lo stress quotidiano con maggiore serenità. Quali sono le essenze profumate che possono risvegliare le tue emozioni e farti sentire in equilibrio? Prima di iniziare un massaggio relax ti faremo annusare alcune profumazioni per scoprire con te quale sia la più indicata per favorire la perfetta armonia tra corpo e mente.
Oli essenziali per il rilassamento e la rigenerazione

Gli oli essenziali sono strumenti preziosi per favorire il rilassamento e la rigenerazione del corpo e della mente. Grazie alle loro proprietà terapeutiche le essenze che provengono dalla natura sono un distillate delle proprietà racchiuse in ogni singolo arbusto per creare un percorso di rilassamento armonioso stimolando il sistema nervoso in modo complessivo. La lavanda, ad esempio, è famosa per le sue proprietà calmanti. Il neroli dolce può alleviare lo stress e favorire la serenità. Ma non è tutto: tra poco vi sveleremo le profumazioni più adatte da utilizzare nel periodo estivo.
L’utilizzo di oli essenziali durante i momenti di relax, come un massaggio olistico, può aumentare l’effetto benefico dell’esperienza ed essere un scoperta benefica per ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente.
La pausa relax: un momento di autentico piacere per corpo e mente

La pausa relax è un momento di autentico piacere per corpo e mente, un’occasione preziosa per staccare la spina dalla frenesia quotidiana e dedicarsi totalmente a sè stessi. In questi momenti di distensione è consigliato sperimentare profumi e oli essenziali che ci riportino a dimensioni dimenticate. Conosciamo tutti l’esistenza della memoria olfattiva: ad ogni profumo corrispondono ricordi del passato. Il profumo poi, “fissandosi” agli ormoni prodotti nella specifica condizione in cui lo sentiamo, diventa una vera e propria descrizione della nostra mappa emotiva e ci riporterà sempre “al punto di partenza”. Gli oli essenziali sono straordinari alleati sia per il sistema nervosa che per ka nostra pelle. Da una partes ono in grado di sciogliere le tensioni accumulate e restituire energia vitale al corpo. Dall’altro nutrono la nostra psiche e la nostra epidermide potenziando l’effetto del massaggio stesso.
Emozioni inebrianti: come stimolare i sensi con essenze profumate?

Le emozioni possono essere “inebrianti”, coinvolgenti e capaci di trasportarci in un mondo di sensazioni uniche. E cosa c’è di meglio per stimolare i sensi se non sfruttare le essenze profumate? Così come noi abbiamo una determinate personalità, allo stesso modo, anche gli oli essenziali hanno un “profilo” e possono influire sul nostro stato d’animo in modo positivo. O negativo.
Ci sono oli essenziali come la cannella o i chiodi di garofano che richiamano le atmosfere avvolgenti e calde del caminetto acceso in inverno. Al contempo anche l’estate ha delle essenze molto adatte a farci percepire meno l’afa e a contrastare la ritenzione idrica.
Quali? Se desideri una pausa relax che coccoli il tuo sistema nervoso e ti faccia dimenticare lo stress quotidiano, non c’è niente di meglio di un olio da massaggio rilassante. La scelta della fragranza può essere “indirizzata” dall’effetto che si vuole ottenere oppure “guidata” dalle vostre preferenze.
- Eucalipto citriodora ad effetto antinfiammatorio
- Geranio rosa, l’alleato perfetto per favorire il rilassamento e il drenaggio linfatico,
- Cipresso ideale per affrontare le problematiche legate agli edemi, alla circolazione sanguigna alterata, alla presenza di vene varicose (sensazione di gambe pesante)
- Menta piperita per calmare la pesantezza di testa che l’estate e gran caldo possono indurre
- Katafray l’olio essenziale ricavato dalla corteccia e dalle foglie di un arbusto che ha un fortissimo potere idratante ed è anche antinfiammatorio. Molto utilizzato per chi ha fragilità capillare e congestione della linfa
- Lemongrass per stimolare la circolazione sanguigna e quindi adatto a chi ha problemi di fragilità capillare e stasi della linfa.
Gli oli essenziali rilassanti sono la chiave per una rigenerazione completa e profonda. Creano un’atmosfera di serenità e tranquillità durante i massaggi, permettono il completo relax e riattivano il sistema nervoso stimolando ricordi ed emozioni. Infine, eliminando lo stress, anche la muscolatura si rilassa per un beneficio completo.