Oggi vogliamo parlarvi del linfodrenaggio, una tecnica di massaggio particolarmente apprezzata per i molteplici benefici sulla salute e sul benessere psicofisico della persona. Fisicamente Rovigo è un centro specializzato nella massoterapia che propone linfodrenaggi specifici fini al Terzo Livello Vodder.
Cosa significa? Leggete di seguito per saperne di più.
Il Linfodrenaggio: cos’è e come viene effettuato?

Il linfodrenaggio è un massaggio manuale che mira a migliorare la circolazione della linfa nel corpo. La linfa, presente nel nostro organismo, è un fluido vitale, incolore o tenuemente giallastro, che trasporta le cellule immunitarie e rimuove i prodotti di scarto presenti in esse.
Questo trattamento, viene effettuato attraverso movimenti leggeri e delicati, che seguono il percorso dei canali linfatici, convogliando la linfa verso i linfonodi e il micro circolo.
Nella gamma dei massaggi linfodrenanti si contano tre diversi livelli di competenze che un massoterapista può conquistare con studio e pratica. Fisicamente Rovigo può contare su tutti e tre certificati per il linfodrenaggio Vodder, che testimoniano la preparazione professionale di Monia Sartori.
La tecnica Vodder, sviluppata negli anni ’30 dal Dr. Emil Vodder, un biologo e fisioterapista danese, è un metodo specifico di massaggio manuale che stimola il sistema linfatico e migliora il drenaggio dei liquidi corporei. Si tratta di una tra le più perfezionate tecniche di drenaggio linfatico che si dimostra particolarmente adatta a ridurre il gonfiore, nel trattamento del linfedema e nel miglioramento della circolazione linfatica. Il Linfidrenaggio Vodder contribuisce così a rafforzare anche il sistema immunitario e a migliorare il benessere generale del corpo e della mente.
Quando effettuare un linfodrenaggio?

Il linfodrenaggio è un massaggio che non ha particolari controindicazioni (anche se non può definirsi un massaggio universale e adatto a tutti). È senza dubbio il più indicato su scala generale e ben si adatta a rispondere alle esigenze della maggior parte della popolazione.
In senso assoluto, il linfodrenaggio ha un effetto detox, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e favorisce la rigenerazione cellulare.
Ci sono poi dei casi specifici, che vanno oltre la normale condotta quotidiana, per i quali il linfodrenaggio è caldamente consigliato, ovvero:
- Periodo Post-operatorio: per ridurre il gonfiore e accelerare la guarigione.
- Trattamento del Linfedema: è indicato per contrastare il gonfiore cronico nelle gambe o nelle braccia.
- Miglioramento del tono cutaneo: spesso il ristagno di liquidi rende la pelle poco compatta e porta allo sviluppo di inestetismi anche dolorosi
- Gestione e riduzione degli stati dolorosi: il linfodrenaggio spesso viene consigliato anche in affiancamento ai trattamenti sanitari nelle condizioni croniche di infiammazione come la fibromialgia o l’artrite.
Tralasciando casi in cui la patologia deve essere trattata dal medico, in linea generale, il linfodrenaggio è un massaggio che viene riconosciuto come molto utile per contrastare i disturbi che la stagione calda porta con sé: vi siete mai svegliati con la sensazione di piedi e mani gonfie? Durante il giorno sentite le gambe o la testa pesanti? Sono tutti segnali di un possibile ristagno della linfa e di un microcircolo lento. In questi casi bere molto e cercare di stare in ambienti freschi può aiutare ad alleviare le sensazioni più fastidiose ma, senza dubbio, pianificare un linfodrenaggio periodico, vi mette a “riparo” da questi disagi.
Quali sono i benefici del linfodrenaggio?

Il linfodrenaggio offre numerosi benefici. Si tratta di effetti transitori che, però, hanno la capacità di rimettere in equilibrio il nostro sistema linfatico e di dare al corpo, e quindi alla mente, una sensazione profusa di benessere. Vediamo assieme alcuni dei benefici del linfodrenaggio, ma non gli unici:
- Ridurre il gonfiore: il linfodrenaggio (o massaggio linfatico) è particolarmente efficace per ridurre l’edema dei tessuti che può verificarsi dopo interventi chirurgici, traumi o, nei casi più gravi, a causa di condizioni croniche come il linfedema. L’edema, come abbiamo visto, è una condizione che può interessare chiunque durante l’estate, quindi il linfodrenaggio può dare beneficio quotidiano a chi soffre di ritenzione idrica o ristagno.
- Disintossicare: questo massaggio delicato stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo, migliorando lo stato di benessere generale.
- Migliorare la circolazione: stimola la circolazione linfatica e il microcircolo, supportando il sistema immunitario e migliorando la risposta del corpo agli stati infiammatori .
- Alleviare il dolore: l’edema, “tirando” i tessuti e premendo su muscoli, tendini, articolazioni, può provocare sensazioni dolorose. Ecco perché, aiutando la linfa e i liquidi stagnanti ad essere riassorbiti dal microcircolo, si riduce notevolmente l’aspetto doloroso e anche la mente può trarre beneficio da questo trattamento delicato e pressoché privo di controindicazioni.
- Effetto rilassante: il tocco delicato, morbido e gradevole degli sfioramenti del massoterapista contribuiscono al rilassamento generale, attivano il sistema nervoso parasimpatico (legato all’inconscio), e abbassano la frequenza del sistema nervoso centrale (quello “del ragionamento”). Il linfodrenaggio è quindi un valido alleato anche nel combattere lo stato di ansia, lo stress psicofisico e promuove così il rilassamento generale.
Quale sensazione si ha dopo il trattamento di linfodrenaggio?
Dopo ogni linfodrenaggio si percepisce una sensazione di leggerezza e benessere diffusi. Il massaggio “dolce” non solo aiuta a ridurre il gonfiore e a migliorare la circolazione, ma ha anche un effetto profondamente rilassante. La sensazione di rilassamento, per alcuni, è così profonda che sembra di essersi risvegliati da un lungo sonno ristoratore. Avete presente quando, d’estate, vi assopite all’ombra di un albero o sul lettino in spiaggia, accompagnati dalla voce della natura? Ecco, potremmo dare questa come immagine della sensazione che si prova dopo un trattamento specifico come il linfodrenaggio. Il consiglio però è sempre lo stesso: poiché il linfodrenaggio va a stimolare microcircolo e linfonodo, bisogna rivolgersi a massoterapisti qualificati e certificati per non incappare in operatori improvvisati che potrebbero provocare danni gravi anche alla salute delle persone trattate.
Le nostre specializzazioni nel Linfodrenaggio
In Fisicamente Rovigo sarà Monia Sartori ad occuparsi di ogni singolo massaggio che chiederete. Monia è una massoterapista specializzata e diplomata Vodder. Con lei deciderete su cosa puntare l’attenzione, quale parte del corpo trattare, che tipo di massaggio sia più indicato. La sua sapiente manualità è quella di una professionista che conosce benefici e limiti di ogni trattamento proposto e che metterà in atto solo ed esclusivamente le manualità più indicate per raggiungere il vostro benessere psicofisico.
Prenotate la vostra sessione e lasciatevi trasportare, dal piacevole momento di relax.