Il massaggio porta con sé il potere del tocco. Una questione che ha a che fare con l’accudimento e con l’attenzione al nostro benessere. Una forma di amore che si riverbera nel nostro corpo accarezzando la mente. Il massaggio non è solo un lusso o un momento di profonda ricerca del relax: è un potente strumento in grado di apportare numerosi benefici sia fisici che emotivi. Tra i primi troviamo, tra gli effetti più noti, il miglioramento della circolazione, il rilassamento muscolare e l’allentamento degli stati di tensione provocati dall’aumento del cortisolo nel sangue (l’ormone dello stress), ma c’è molto di più. Il massaggio, infatti, passando attraverso il tocco, riporta la nostra psiche alle carezze materne, all’accudimento, ad uno stato di profondo benessere mentale. Esploriamo in questo articolo alcuni dei benefici principali del massaggio e le ragioni per cui, prenderci cura di noi stessi, dovrebbe diventare una pratica che occupa quotidianamente le nostre vite.
Il rilassamento del corpo e della mente

Il rilassamento profondo del corpo e della mente avviene nel momento in cui il sistema nervoso simpatico “abbassa le difese” e lascia spazio alle sensazioni e alle emozioni che scaturiscono dall’attivazione del sistema nervoso parasimpatico. Durante una seduta di massoterapia il corpo si concede un vero e proprio abbraccio di benessere mentre la mente si appoggia al ricordo di carezze e abbracci. Ogni movimento lento e delicato del massoterapista diventa un vero ”balsamo” per l’anima. Uno dei primi benefici che si sperimenta durante un massaggio è una profonda sensazione di rilassamento: attraverso i movimenti lenti e la pressione più o meno delicata, il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della riduzione dello stress e della sensazione di calma, si attiva. Con il rilassamento muscolare, si invita la mente a lasciar scivolare via le preoccupazioni quotidiane, come un fiume che si calma dopo la tempesta.
Benessere emotivo a tutto tondo

Raggiungere il benessere emotivo a tutto tondo permette al sistema endocrino di produrre un corretto quantitativo di serotonina e di ossitocina. Si tratta di due ormoni del benessere indispensabili per garantire un corretto ciclo circadiano, una buona qualità del sonno, il mantenimento del metabolismo attivo, un tono umorale elevato. Dedicarsi ad attività fisiche e alimentarsi correttamente sono pratiche che garantiscono una buona qualità di vita e, se unite a cicli periodici di stimolazione e rilassamento del corpo e della mente attraverso il massaggio, possono avere ottimi risultati anche sull’emotività. Durante un trattamento, il contatto fisico ha un impatto profondo sul nostro stato psicologico. Questo ci riporta inconsciamente ai primi momenti di accudimento materno, in cui il tocco non era solo cura fisica, ma anche segno di affetto e protezione. Ricordare questi momenti e riviverli a livello inconscio può farci sentire sostenuti e ricordarci quanto noi stessi contiamo. Essere toccati da un’altra persona, infatti, ci fa prendere consapevolezza della nostra esistenza, del nostro corpo, ci offre la possibilità di percepire stimoli diversi. Basti pensare alla digitopressione o alla riflessologia plantare: tecniche antichissime che dimostrano la stretta relazione tra l’interno del nostro corpo e l’esterno.
Prenderci del tempo per noi stessi, è un atto di amore verso noi stessi, un modo per dire al nostro corpo e alla nostra mente che ci meritiamo attenzione e cura. Questo senso di autoaccudimento può aiutarci a sviluppare una maggiore sicurezza in noi stessi e a riconoscere l’importanza di prenderci cura del nostro equilibrio psicofisico.
Stimolazione del sistema linfatico e Riduzione dei dolori muscolari

Il massaggio ha anche un ruolo cruciale nella corretta stimolazione delle attività del sistema linfatico, perché:
- favorisce l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo.
- sostiene il sistema immunitario attraverso la stimolazione delle produzione di ormoni del benessere
- riduce il ristagno della linfa e quindi il gonfiore e la sensazione di pesantezza grazie al movimento dei fluidi linfatici
- promuove un senso di leggerezza e benessere generale.
Non solo: il massaggio è noto anche per il suo effetto analgesico naturale. Aiuta infatti a ridurre la tensione muscolare, migliorare la flessibilità e alleviare i dolori articolari. La manipolazione dei tessuti, dalla fascia e delle articolazioni, riduce la rigidità e migliora la circolazione sanguigna, consentendo al corpo di “autoripararsi” più rapidamente.
Regalare un massaggio a una persona cara va oltre il semplice dono materiale: è un pensiero affettuoso che comunica quanto tieni al suo equilibrio emotivo e alla sua serenità. Concedere a qualcuno la possibilità di prendersi una pausa e rilassarsi è un atto che riflette il tuo desiderio di contribuire al suo benessere e alla sua felicità.