Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

Blue Monday: perché incide sul nostro equilibrio psicofisico e come combatterlo con la cura di sé

Blue Monday: perché incide sul nostro equilibrio psicofisico e come combatterlo con la cura di sé

Il Blue Monday è il giorno più triste dell’anno e può influenzare il nostro equilibrio psicofisico in maniera negativa. Scopri come combatterlo.

Le sue origini

I mesi invernali sono anche i più bui, quelli in cui la luce del sole è limitata e questo influisce anche sull’umore delle persone e sull’equilibrio psicofisico di chi subisce questo tipo di influsso. Gennaio. Però, c’è anche il mese dei buoni propositi, il primo mese del nuovo anno e ci spinge a lasciarci alle spalle il passato.

Perché, dunque, il Blue Monday viene “collocato” proprio a gennaio, e precisamente il terzo lunedì del mese? Il giorno più triste ha un’origine prettamente commerciale, nel 2005. Fu una compagnia di viaggi del Regno Unito, Sky Travel, a pubblicare, per la prima volta in assoluto,  un comunicato stampa nel quale, Cliff Arnall, esperto di motivazione e psicologo presso l’Università di Cardiff, affermava di aver trovato la formula matematica che permetteva di calcolare il giorno più triste dell’anno. Come?
Prendendo in considerazione diversi fattori come le condizioni climatiche e meteorologiche del periodo, le condizioni economiche legate alle appena passate festività, il tempo mancante alle vacanze, livello di motivazione e di soddisfazione personale e il tempo dedicato alle attività piacevoli, Arnall era riuscito a trovare una percentuale rappresentativa della felicità della popolazione mondiale. 

 

Ma perchè proprio un lunedì di gennaio e non di dicembre o febbraio? 

Arnall giustificò questa scelta attraverso due motivazioni: 

  • gennaio si trova nel mezzo della stagione invernale, è colmo di giornate grigie immerse nella nebbia e con temperature rigide; 
  • il lunedì, in linea generale, è un giorno poco apprezzato dalle persone anche perché  segna la fine del week-end e l’inizio di  una nuova settimana.

Perché il Blue Monday influisce sul benessere mentale?

Gennaio è il mese che chiude le festività e segna la fine di un periodo che passiamo in compagnia delle persone amate, in spensieratezza e lontano dalla routine quotidiana. 

 

Le luci natalizie scompaiono, lasciando spazio al grigiore delle giornate invernali. Le temperature fredde e la ridotta luce solare, influiscono sull’abbassamento della serotonina e contribuiscono ad acuire la sensazione di tristezza ed affaticamento.

 

A tutto ciò si aggiunge l’inizio dell’anno nuovo che si accompagna a buoni propositi, grandi speranze e aspettative elevate, che però non sappiamo se si realizzeranno.

Come combattere il senso di desolazione?

Il Blue Monday può sembrare una giornata (e in generale un periodo) complesso da gestire ma può essere affrontato  nel modo giusto e con energia positiva.  

 

Ecco alcuni consigli utili da seguire: 

 

  • Elimina le aspettative: concentrati sul momento presente, non appesantire i tuoi pensieri 
  • Sorridi: una risata o un semplice sorriso possono alleviare il cattivo umore
  • Esponiti alla luce naturale: trascorri del tempo all’aria aperta e fai una passeggiata in mezzo alla natura
  • Pianifica la tua giornata: dedica del tempo alle attività che più ti piacciono, come leggere un libro, farti fare un massaggio o guardare un film
  • Sposta l’attenzione dai tuoi pensieri negativi a quelli positivi.

Perché abbiamo citato il massaggio?

Prendersi cura di noi stessi e dedicare del tempo ad un massaggio (corpo o viso) può contribuire ad aumentare la produzione di serotonina e ad abbattere i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che, nei mesi invernali, aumenta inevitabilmente, e non solo nel Blue Monday.   godere del  silenzio in cabina e lasciarsi andare alle note musicali e al profumo degli oli essenziali, rappresentano piccoli accorgimenti che sollecitano il nostro equilibrio psicofisico e ci permettono di affrontare al meglio anche l’inverno più grigio.

La cura di sé come antidoto

Se avverti le spalle tese, soffri di torcicollo o di un mal di testa persistente, questi sono segnali che il corpo ti sta mandando perché sei sotto stress. Regalati un gesto d’amore attraverso la massoterapia, un approccio olistico che si rivolge a corpo e mente.

 

Massaggiare il corpo può influire in modo positivo alleviando lo stress e rilassando i muscoli. Un trattamento completo per il corpo aiuta a drenare le tossine che accumulate a causa dello stress quotidiano a cui sottoponiamo il nostro fisico. Altri trattamenti, come massaggi decontratturanti o linfodrenaggio, sono particolarmente indicati per alleviare i dolori muscolari e stimolare il sistema linfatico. Ogni trattamento personalizzato per rispondere alle tue esigenze, donando anche un senso di benessere duraturo. 

 

Prendersi del tempo per sé è un gesto importante e un investimento che contribuisce a migliorare la qualità del nostro umore.

VUOI SAPERNE DI PIù?

Scrivici un whatsapp con le tue richieste.